Due libri si intrecciano in questo: il primo testimonia l'opportunità e l'urgenza di costruire storie, il secondo è la restituzione in segni e parole di un'architettura in forma di volume. Due sono le questioni che si affrontano: la prima insiste sulla missione primaria e dimenticata dell'architettura, strumento di narrazione quale che sia il suo linguaggio; la seconda sul suo rapporto con la costruzione e dunque con la tecnica. Entrambe le questioni si fondano e sostanziano nel meraviglioso o nel bisogno di meravigliarsi, di vedere diversamente le cose. Non scienziati ma visionari, non oggettivi ma arbitrari, non certificatori di presenze ma produttori di miti: realisti capaci di vedere oltre, gli architetti costruiscono lo spazio che ci sorprende raccontandolo come ciò che desideriamo. Una terra e la sua città (Melfi) e un progetto e la sua storia (mirabile) condensano in pochi fogli le due questioni che, come un giano bifronte, si inseguono per ritrovarsi.
Mirabilia Melfi
Titolo | Mirabilia Melfi |
Autori | Sara Marini, Alberto Bertagna |
Collana | Mosaico |
Editore | Libria |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 08/2015 |
ISBN | 9788867640638 |
Libri dello stesso autore
€24,00
€25,00
€22,00
Architecture of the fourth machine age. A handbook
Sara Marini, Marco De Nobili, Andrea Pastorello
Mimesis
€26,00