Andare oltre, oltrepassare i limiti, stravolgere l'ordine, violare la norma, penetrare uno spazio, superare il tempo, invadere un luogo, sconfinare la realtà, sono tutte azioni riconducibili alla trasgressione ma anche all'architettura, contrariamente a quanto si possa pensare. La definizione del concetto di limite e il suo carattere dinamico è alla base di ogni successiva riflessione sull'idea stessa di trasgressione che cambia col cambiare del limite a cui è riferibile. Lo studio, inevitabilmente parziale, della complessa fenomenologia della trasgressione in architettura è lo scopo delle riflessioni con cui ci si interroga: in che termini le relazioni con i limiti determinano l'architettura? Esiste una illimitatezza della pratica architettonica e di conseguenza della trasgressione?
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Architettura e trasgressione
Architettura e trasgressione
Titolo | Architettura e trasgressione |
Autori | Sebastiano D'Urso, Grazia Maria Nicolosi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Alleli/Research, 137 |
Editore | LetteraVentidue |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 02/2023 |
ISBN | 9788862427937 |
Libri dello stesso autore
Le forme della memoria. Artifici mnemotecnici nel progetto dello spazio pubblico
Sebastiano D'Urso
Malcor D'
€20,00
€15,00
Riflessioni sull'architettura. Per un ripensamento nell'epoca della sua presunta crisi
Sebastiano D'Urso
Bonanno
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00