Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Théodore Géricault. Linee per una introduzione

Théodore Géricault. Linee per una introduzione
Titolo Théodore Géricault. Linee per una introduzione
Autore
Collana Dissertazioni
Editore Stamen
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 69
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788898697571
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ancora troppo poco si è detto di Théodore Géricault e scarsa attenzione è stata posta, in Italia, al complesso della sua opera perché non si sentisse il desiderio di approfondire, per quanto possibile, la sua complessa figura artistica e umana. Universalmente riconosciuto come il "padre" del romanticismo pittorico francese, tributati gli onori - ma soltanto postumi alla "Zattera della Medusa", l'opera che è considerata il suo capolavoro assoluto, per il resto Géricault viene liquidato come un "pittore di cavalli". Ma che cosa nascondeva, in realtà, la sua smania di dipingere, l'ossessiva ricerca di un equilibrio tra forme e colori? Quanto la sua personale vicenda umana ha influenzato la sua opera e quanto peso, invece, hanno avuto i grandi maestri del passato? Questo breve saggio, con leggerezza stilistica e qualità divulgativa, prova a riaprire il "caso" Géricault confrontandosi con questi interrogativi, a quasi cento anni dalla sua morte.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.