L'idea del videogioco inteso come opera d'arte a tutti gli effetti è materia ancora controversa. Sebbene, almeno negli Stati Uniti, i videogames siano protetti legalmente come "prodotti creativi" dalla Corte Suprema, resta ancora da domandarsi se ci troviamo di fronte ad autentici prodotti artistici oppure no. Se teniamo conto che persino i cosiddetti "art games", ovvero videogiochi realizzati appositamente allo scopo di superare la barriera del semplice "oggetto d'intrattenimento" per diventare "prodotti d'arte", siano tutt'ora un argomento di discussione estremamente controverso, ci rendiamo conto di quanto sia difficile, allo stato dei fatti, trovare un riscontro favorevole nella critica e nell'estetica tradizionali. Tuttavia l'esperienza "antropologica" del gioco contiene da sempre elementi tipici della performance artistica. Questo breve profilo svela come in realtà, oltrepassata la diffidenza iniziale, arte e videogioco sembrino attualmente co-evolvere inarrestabilmente verso un fecondo sodalizio: per l'arte contemporanea il videogioco può infatti rappresentare uno medium unico in cui si intrecciano in forme inedite linguaggi, tecnologie e modalità espressive differenti.
- Home
- Dissertazioni
- Videogame art. Nuove forme dell'arte contemporanea
Videogame art. Nuove forme dell'arte contemporanea
Titolo | Videogame art. Nuove forme dell'arte contemporanea |
Autore | Serena Montesarchio |
Collana | Dissertazioni |
Editore | Stamen |
Formato |
![]() |
Pagine | 69 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788898697465 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Amabili streghe. Arte e magie di Leonora Carrington e Remedios Varo
Pina Varriale, Serena Montesarchio
Ali Ribelli Edizioni
€15,00
Sulle ali della notte. La caccia alle streghe dal XIV secolo a oggi
Pina Varriale, Serena Montesarchio
Ali Ribelli Edizioni
€15,00
La cercatrice del meraviglioso: vita e opere di Dorothea Tanning, l'ultima surrealista
Pina Varriale, Serena Montesarchio
Ali Ribelli Edizioni
€15,00