Stamen: Dissertazioni
La mente umana e il suo scenario di gioco. Applicazioni in ambito sportivo
Arianna Marciano
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2025
pagine: 159
In che modo le emozioni, la comunicazione e le dinamiche di gruppo influenzano la prestazioni di un atleta? E quale ruolo giocano l’alimentazione, la motivazione e le tecniche psicologiche nella costruzione del benessere psico-fisico? Questo volume propone uno sguardo multidisciplinare sul mondo dello sport, con particolare attenzione agli aspetti mentali ed emotivi che determinano il successo agonistico. attraverso tre sezioni articolate e dense di riferimenti scientifici, il testo esplora i fondamenti della psicologia dello sport, mettendo in luce la relazione tra mente e prestazione, atleta e contesto. Dalla gestione delle emozioni ai disturbi alimentari, dal ruolo del leader alla comunicazione allenatore-atleta, fino alle dinamiche di gruppo negli sport di squadra e all’applicazione di tecniche come il problem solving strategico, la visualizzazione, il training autogeno e l’analisi bioenergetica, il libro offre strumenti preziosi per chi opera in ambito sportivo o educativo. Un testo approfondito e attuale, rivolto a psicologi, allenatori, insegnanti, studenti e a quanti siano interessati a comprendere il nesso ineliminabile tra equilibrio psicofisico e performance sportiva.
L'abuso su minore nello sport. Prospettive giuridiche e sociali
Arianna Marciano
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2025
pagine: 117
In un’epoca in cui la protezione dell’infanzia costituisce, nell’immaginario sociale, una priorità imprescindibile, questo saggio offre un’analisi giuridica e criminologica approfondita in tema di abuso sessuale sui minori, con particolare attenzione al contesto sportivo. attraverso l’esame della normativa penale italiana, delle tutele introdotte dal “Codice Rosso” e delle pratiche di audizione protetta, l’autrice ricostruisce il quadro degli strumenti a disposizione dell’ordinamento per contrastare un crimine tanto grave quanto sommerso. Il libro esamina nel dettaglio la dimensione, troppo spesso trascurata, dell’abuso in ambito sportivo: un ambiente destinato alla crescita e alla formazione dei giovani che può trasformarsi in luogo di violenza e manipolazione. Vengono analizzati casi reali, come quello tristemente noto di Larry Nassar, e illustrati i meccanismi sanzionatori propri della giustizia sportiva nazionale e internazionale. Chiude il volume un confronto serrato tra giurisdizione ordinaria e sportiva, evidenziando le criticità nella raccolta delle prove, la necessità di sinergia tra istituzioni e l’urgenza di strategie di prevenzione efficaci.
Le frazioni. Percorsi storici e usi didattici
Luisa Aubry
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2025
pagine: 105
Questo studio analizza, dopo una breve sintesi storica, i problemi didattici connessi con l’introduzione dei concetti di frazione, numero razionale e rappresentazione decimale dei numeri. L’approccio valuta gli aspetti e le problematiche legate alle diverse modalità di introduzione di tali concetti e il loro significato immediato relativo alle conoscenze e alle convinzioni pregresse degli studenti, provando a dare suggerimenti concreti per risolvere i frequenti problemi che si generano sia in termini di “ostacolo epistemologico” sia di errori di scrittura.
Digital Mama. La maternità al tempo dei social
Francesca Trebino
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2024
pagine: 193
Nel mondo della cultura digitale, il tema della maternità non ha forse ancora ricevuto adeguata attenzione. Questo libro si propone di colmare il vuoto, indagando a vasto raggio l’impatto pervasivo che i social media possono avere soprattutto in termini di orientamento dell’immaginario di giovani donne che si apprestano ad avere un figlio o che lo hanno appena avuto. Sulla base di un’ampia ricognizione sui significati simbolici della realtà digitale, l’autrice si sofferma sul potere di condizionamento di quelle particolari figure che sono oggi le "momfluencer". Esposte ai loro messaggi, destinatarie di consigli medici fai da te, strategie educative, tecniche di allattamento e irrealistici modelli di fitness, le neomamme rischiano di abbandonarsi a condotte imitative potenzialmente rischiose. Si tratta di un fenomeno in rapida espansione, che spinge a riflettere anche sul ruolo dei bambini, e sui loro diritti, all’interno di queste inedite dinamiche comunicative.
Lineamenti di psicologia clinica. Sviluppo infantile e disturbi alimentari
Leonardo Antonio Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2024
pagine: 111
Questo volume offre, con finalità didattiche, una sintesi sui principali approcci psicodinamici alle problematiche dello sviluppo infantile, in particolare per quanto attiene ai disturbi alimentari ad esordio precoce. Muovendosi nella prospettiva dell’infant research, vengono ricostruiti i più rilevanti modelli multifattoriali per la valutazione clinico-psicologica nel processo diagnostico e per la formulazione di strategie di intervento mirate: un corretto inquadramento del disturbo alimentare in età evolutiva presuppone un’accurata analisi delle caratteristiche individuali del bambino e dei suoi caregiver, in particolare in termini di qualità dell’interazione familiare. L’obiettivo è far luce sulla relazione molto complessa fra disturbi alimentari dell’infanzia e dell’adolescenza e possibile rischio che essi transitino verso quadri psicopatologici più severi.
Nel gorgo di salute o salvezza. Una genealogia della salute
Emiliano Ventura
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2024
pagine: 170
Il volume, che nel titolo omaggia un poemetto di Mario Luzi, ripercorre la genealogia del concetto di salute nella cultura occidentale. Nel mondo antico i saperi medici e quelli filosofici erano intrecciati e il concetto di salute appariva intimamente legato a quello di salvezza, essendo le due condizioni entrambe perseguibili razionalmente, anzi costituendo il télos stesso della vita filosofica. L’unità di sapere e pratica medica, che comincia ad infrangersi agli inizi del IV secolo d.C., incontra nella modernità, in particolare nel dualismo cartesiano mente/corpo, una lacerazione gravida di conseguenze, inaugurando una profonda separazione tra filosofia e medicina. Proprio nel momento in cui la scienza medica compie enormi progressi, la sfera della salvezza si scinde da quella della salute, il filosofo cessa di essere medico (iatrós) e il medico di essere filosofo, dimenticando il nesso originario che lega la salute del paziente allo spazio naturale della physis. Una frattura che oggi, alla luce del possibile dialogo tra fenomenologia e neuroscienze, può forse essere positivamente ricomposta.
Il patrimonio culturale digitale. Modelli teorici, proposte didattiche, nuovi linguaggi educativi
Maddalena Casalino, Carmine Marinucci
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2023
pagine: 356
Il volume mira a promuovere una nuova consapevolezza in merito alla centralità dei modelli di ricerca nell'ambito della cultura digitale. Conoscere strumenti e approcci alla promozione della cultura digitale è decisivo per "imparare ad imparare" e per comprendere appieno il valore epistemologico dei repertori di fonti presenti nella rete. La relazione tra obiettivi di apprendimento curricolari e obiettivi di sviluppo personale necessita inoltre di un diverso approccio ai linguaggi educativi: la riflessione su di sé, la capacità di rielaborazione critica, l'esperienza personale e i meccanismi di autovalutazione (metacognizione, sfera emozionale) possono funzionare come elementi inediti per chiarire i fondamenti stessi dell'apprendimento.
Il sequestro nella vicenda giudiziaria ILVA S.p.a. Linee per una ricostruzione
Francesco Andrea Falcone
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2022
pagine: 117
Questo volume, che appare qui in edizione rivista e ampliata, presenta un'accurata ricostruzione della vicenda ILVA S.p.a., uno dei casi più eclatanti, anche in termini mediatici, di amministrazione straordinaria di grandi imprese. Si tratta di un contesto di enorme complessità giuridica, in cui la procedura giudiziaria si innesta nell'ambito dell'azione penale della magistratura tesa a sequestrare un cruciale impianto siderurgico e industriale d'Europa per ragioni legate a gravi reati in materia ambientale.
Cultura digitale e mind-body problem. Processi di apprendimento e nuove soggettività
Maddalena Casalino
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2022
pagine: 123
Questo volume propone una sintesi sulle attuali prospettive scientifiche relative ai rapporti tra interazione sensoriale, sinestesia e processi di apprendimento: il riconoscimento e la ricostruzione delle relazioni fra gli intrecci fenomenici e i corrispettivi linguistici, tra le sensazioni e le parole possono diventare elementi fondamentali per la definizione di nuovi approcci formativi.
Comunicazione, counseling e dinamiche relazionali: la figura dell'insegnante coach
Roberto Lamanna
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2022
pagine: 160
L'obiettivo di questo studio è chiarire l'importanza e gli effetti della comunicazione e dell'attività di counseling relazionale in ambito pedagogico, in particolar modo nell'ambiente scolastico, in cui sta prendendo forma e consolidandosi la figura di un nuovo operatore professionale: l'insegnante coach. Diversi orientamenti teorici del Novecento risultano centrali oggi per una ridefinizione dei processi di apprendimento, dalla pragmatica della comunicazione umana alla teoria delle intelligenze multiple, dalla psicologia umanistica alle tecniche di counseling professionale. Si tratta di prospettive diverse, tutte però convergenti sulla necessità di una valorizzazione delle relazioni d'aiuto e delle strategie di salutogenesi in contesti educativi. Nel nostro paese si fa pertanto sempre più urgente la necessità di strutturare percorsi di specializzazione in «coaching» e «counseling». L'indagine qui presentata raccoglie dati importanti e fornisce spunti inediti per una revisione dei modelli educativi tradizionali.
Inclusività: tra «capabilities approach» ed «equal education». L'instructional design nei processi di apprendimento
Maddalena Casalino
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2022
pagine: 127
Questo volume affronta alcuni snodi teorici relativi all'apprendimento nella prospettiva di chiarificare il potente ruolo svolto dalla dimensione motivazionale sui processi di acquisizione del sapere a scuola. I temi chiave, in questa luce, sono quelli dell'autoefficacia e della motivazione intrinseca, viste nei loro legami con altre facoltà determinanti per i processi di costruzione attiva della conoscenza, quali la metacognizione e l'autoregolazione. La motivazione, in particolare, costituisce un'abilità cruciale nell'età scolare, poiché appare in grado di influenzare a fondo le percezioni personali degli studenti rispetto agli specifici contesti e alle situazioni di apprendimento in cui trovano. L'analisi dei modelli comunicativi relativi all'instructional design contribuiscono, nell'ottica qui perseguita, ad illustrare poi esemplarmente le strategie di progettazione curricolare attraverso cui è possibile oggi definire le linee di una radicale messa in discussione delle didattiche tradizionali.
Il dirigente scolastico nella scuola del XXI secolo tra leadership e management. Cenni storici sulle riforme della scuola e analisi della Legge 107/2015
Carmen Leo
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2022
pagine: 210
Questo volume, ricostruendo le principali riforme scolastiche che hanno attraversato la storia istituzionale del nostro paese, fornisce una disamina completa dei passaggi normativi che hanno portato ad una profonda ridefinizione del profilo e delle funzioni del Dirigente scolastico, con particolare attenzione al quadro normativo emerso a seguito dell'approvazione della Legge 107/2015 sulla cosiddetta "Buona scuola". Dalle competenze di leadership alle caratteristiche di efficacia realizzativa e relazionale, il profilo del Dirigente emerge infatti oggi come punto di riferimento dell'assetto scolastico in termini di capacità di individuazione delle strategie più efficaci nella gestione di una realtà estremamente complessa e mutevole come la scuola. Il profondo cambiamento nel mondo didattico-educativo determinatosi negli ultimi decenni impone che ruolo e competenze di figure apicali come i Dirigenti scolastici garantiscano piena opportunità di crescita e sviluppo alle personalità in evoluzione degli studenti valorizzando, allo stesso tempo, ogni figura professionale coinvolta nel processo formativo.