Potremmo indicare come opzioni: decrescita, fine del mondo e barbarie. Se non riusciamo a costruire una società di decrescita, di sobrietà volontaria, basata su un'autolimitazione, andremo davvero incontro alla barbarie. Perché la gestione da parte del capitalismo di un ambiente degradato può solo realizzarsi attraverso la trasformazione del capitalismo in una forma di autoritarismo estremamente violento, duro, che poi è stato esplorato molto bene dalla fantascienza. Prefazione di Roberto Mancini.
Decrescita o barbarie
Titolo | Decrescita o barbarie |
Autore | Serge Latouche |
Prefazione | Roberto Mancini |
Traduttore | Gavina Falchi |
Collana | Irruzioni |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 47 |
Pubblicazione | 09/2018 |
ISBN | 9788832824315 |
Libri dello stesso autore
La grande transizione. Il declino della civiltà industriale e la risposta della decrescita
Mauro Bonaiuti
Bollati Boringhieri
€18,00
L'abbondanza frugale come arte di vivere. Felicità, gastronomia e decrescita
Serge Latouche
Bollati Boringhieri
€16,00
Il tao della decrescita. Educare a equilibrio e libertà per riprenderci il futuro
Serge Latouche
Il Margine (Trento)
€10,00
Breve storia della decrescita. Origine, obiettivi, malintesi e futuro
Serge Latouche
Bollati Boringhieri
€16,00
Ecologia economia. Una alleanza im/possibile
Giuseppe Giaccio, Serge Latouche, Frédéric Dufoing
Diana edizioni
€15,00