Una industria di nuovo tipo si è affermata nel '900 e ha cambiato l'intera storia umana. È un ciclo industriale che lavora in permanenza alla costruzione del senso della, vita, costruendo il consenso politico necessario. L'industria di senso rompe i millenari rapporti di costruzione etico-morale delle società, marginalizza le strutture sociali e politiche con una ideologia autonoma ed entra in diretta concorrenza con le strutture culturali e religiose dei territori che invade. Il testo parte dalla ricostruzione del ruolo delle tecnologie della comunicazione nella storia umana; ricostruisce il ruolo della scrittura nella storia fino alla affermazione dei mass media del '900 e del web. È nel passaggio della crisi del '29 negli USA che emerge il primo nocciolo dell'Industria di senso, la modalità di funzionamento della comunicazione di massa di tipo commerciale che in pochi decenni conquisterà il mondo e ne condizionerà definitivamente il suo sviluppo. Descrive il ruolo dell'Italia e della politica italiana nella sua affermazione in Europa. La possibile uscita dalla tenaglia è indicata nel libro attraverso la costruzione di un nuovo modello di stato sociale: Il welfare delle relazioni. Il testo è arricchito da una prefazione del mediologo Alberto Abruzzese e da una postfazione del politologo Giorgio Galli.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- L'industria dei sensi
L'industria dei sensi
| Titolo | L'industria dei sensi |
| Autore | Sergio Bellucci |
| Prefazione | Alberto Abruzzese |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Editore | Harpo |
| Formato |
|
| Pagine | 320 |
| Pubblicazione | 10/2019 |
| ISBN | 9788899857448 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
A.I. Un viaggio nel cuore della tecnologia del futuro. Dal principiante all'esperto in un baleno
Sergio Bellucci
Edizioni Radici Future
€18,00
Il tempo di Kairos. Intorno ad un tavolo tra memoria e futuro
Sergio Bellucci, Diego Castagno, Aldo Di Russo
Heraion Creative Space
€19,50
Il Lazio a Expo Dubai 2020. Cultura è innovazione sostenibilità e benessere
Sergio Bellucci, Fabio Indeo
Sandro Teti Editore
€18,00
Lo spettro del capitale. Per una critica dell'economia della conoscenza
Sergio Bellucci, Marcello Cini
Codice
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

