«Questa è una storia parziale e non ha la pretesa di ricostruire alla perfezione gli accadimenti storici. È una storia d'amore personale, a tratti assai stramba e picaresca, che però somiglia a quella di tanti altri. Una storia, quella del comunismo italiano, tanto forte da far tremare i polsi.» Sergio Staino è uno dei più importanti vignettisti italiani. Attraverso la sua creatura di fantasia, Bobo, panciuto, scettico, amletico, ma prototipo di un certo tipo di comunista, ha raccontato i passaggi fondamentali del P.C.I., i dilemmi e gli snodi cruciali, le battaglie campali, gli errori madornali e le ipocrisie. Per raccontarla bene, questa storia, ci porta dentro le campagne toscane del secondo dopoguerra, la figura leggendaria del nonno materno, e poi la Firenze degli anni '50, le simpatie verso l'ala carismatica del partito, Pajetta e Terracini. Ci racconta Togliatti e Berlinguer. L'amore per Neruda e Brecht. Le differenze tra il comitato centrale e le masse, sempre indomite e pronte alla rivoluzione. E gli anni all'Unità di Macaluso. La sua storia del Pci è anche una lettura moderna di tutto ciò che è stato, ciò che poteva essere e non è stato. Un atto d'amore verso un'idea che non tramonta e che seppur in forme diverse chiede ancora conto alle società di oggi e di domani.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Storia sentimentale del P.C.I. (anche i comunisti avevano un cuore)
Storia sentimentale del P.C.I. (anche i comunisti avevano un cuore)
Titolo | Storia sentimentale del P.C.I. (anche i comunisti avevano un cuore) |
Autore | Sergio Staino |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Piemme |
Formato |
![]() |
Pagine | 169 |
Pubblicazione | 01/2021 |
ISBN | 9788856679632 |
Libri dello stesso autore
Storie e amori d'anarchie. Le canzoni e gli avvenimenti che raccontano un'idea di libertà e rivolta
Sergio Secondiano Sacchi
Squilibri
€25,00
Quell'idiota di Bobo. In difesa del buonismo nella vita, nella satira e nella politica
Sergio Staino
La nave di Teseo O
€18,00
Vent'anni di Sessantotto. Gli avvenimenti e le canzoni che raccontano un'epoca
Sergio Secondiano Sacchi, Sergio Staino, Steven Forti
Squilibri
€32,00
Troppo facile dire no. Prontuario contro l'oscurantismo di massa
Chicco Testa, Sergio Staino
Marsilio
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00