La studiosa di teoria politica Seyla Benhabib propone un appello in favore del federalismo cosmopolita. L'autrice sostiene la necessità di confini non aperti ma porosi, in grado di contemperare il diritto di accesso di rifugiati e richiedenti asilo con le prerogative giuridiche degli organismi democratici territorialmente definiti. I diritti degli altri costituisce un contributo al dibattito politico contemporaneo, di interesse per studiosi e cultori di teoria politica, diritto, filosofia e relazioni internazionali.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- I diritti degli altri. Stranieri, residenti, cittadini
I diritti degli altri. Stranieri, residenti, cittadini
Titolo | I diritti degli altri. Stranieri, residenti, cittadini |
Autore | Seyla Benhabib |
Traduttore | Stefania De Petris |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Culture e società, 17 |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 197 |
Pubblicazione | 02/2006 |
ISBN | 9788860300249 |
€19,80
Libri dello stesso autore
La rivendicazione dell'identità culturale. Eguaglianza e diversità nell'era globale
Seyla Benhabib
Il Mulino
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00