“Dostoevskij e l'uccisione del padre” è l'ultimo degli scritti di Freud dedicati al rapporto tra psicanalisi e produzione letteraria. Con la sua consueta ricchezza di riferimenti e citazioni, Freud individua nell'uccisione del padre il tema cruciale che attraversa l'intera opera di Dostoevskij. Così il maestro della psicanalisi discorre sulla personalità nevrotica dello scrittore russo e sugli attacchi epilettici di natura affettiva che si manifestarono in forma virulenta dopo l'episodio devastante dell'assassinio del padre; sul masochismo e sul senso di colpa di Dostoevskij; sulla sua passione per il gioco e sulla sua latente bisessualità. Tra opera e vita privata, Freud getta luce su una delle figure più imponenti della letteratura mondiale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Dostoevskij e l'uccisione del padre
Dostoevskij e l'uccisione del padre
Titolo | Dostoevskij e l'uccisione del padre |
Autore | Sigmund Freud |
Traduttore | Cristina Guarnieri |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Etcetera, 1 |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 50 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788869448188 |
€7,50
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00