Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mosè e il monoteismo

Mosè e il monoteismo
Titolo Mosè e il monoteismo
Autore
Curatori ,
Traduttore
Collana Grandi tascabili economici, 576
Editore Newton Compton Editori
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 150
Pubblicazione 01/2010
ISBN 9788854116825
 
6,00

"Mosè e il monoteismo" rappresenta l'ultima grande opera - dopo Totem e tabù e Il disagio della civiltà - dedicata al tema della genesi della civiltà umana e al passaggio dalla "natura" alla "cultura". Qui Freud esamina la possibilità di un incontro tra storia, grandi temi culturali e psicoanalisi. Può la storia essere letta attraverso gli strumenti della psicoanalisi, quali il complesso di Edipo, l'ambivalenza strutturale dei sentimenti umani, i meccanismi della proiezione e della trasfigurazione simbolica? Può la storia essere "psicologizzata"? A queste domande cerca di rispondere l'ultimo Freud che, prima di morire e nel pieno dell'antisemitismo nazista, non esita a sottoporre ad "analisi" la propria identità ebraica e l'essenza stessa dell'ebraismo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.