Dall’immagine tradizionale del padre forte a quella ridicolizzante di “mammo”: cosa significa oggi essere padri “liquidi”, capaci di scoprire, insieme all’altro genitore o da soli, le cinquanta e più sfumature di paternità? Anche in Italia si sta lentamente affermando un nuovo modello di paternità, attiva o accudente: i padri di oggi, infatti, sono presenti nella relazione con i figli, si occupano dei loro bisogni e li seguono nelle loro attività. Una dimensione tutta da scoprire, fatta di molteplici sfaccettature che vengono analizzate in questo libro: padri molto giovani e padri “maturi”, papà casalinghi e papà part-time, padri separati e padri soli. Un libro ricco di esempi e storie vere, che prova a rispondere, grazie all’esperienza sul campo dell'autrice, alle tante domande delle nuove generazioni di padri, in un confronto proficuo tra vecchi e nuovi modelli.
- Home
- Salute e benessere personale
- Famiglia e salute
- A cosa serve un papà. Essere padri superando modelli e ruoli del passato
A cosa serve un papà. Essere padri superando modelli e ruoli del passato
Titolo | A cosa serve un papà. Essere padri superando modelli e ruoli del passato |
Autore | Silvana Quadrino |
Argomento | Salute e benessere personale Famiglia e salute |
Collana | Saggi |
Editore | Uppa Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9791280540362 |
Libri dello stesso autore
Si fa presto a dire nonni... Una mappa per navigare tra generazioni diverse
Silvana Quadrino, Mauro Doglio
Uppa Edizioni
€22,00
Slow medicine. Perché una medicina sobria, rispettosa e giusta è possibile
Giorgio Bert, Andrea Gardini, Silvana Quadrino
CELID
€15,00