La nascita di una bambina o di un bambino comporta notevoli cambiamenti nei rapporti e negli assetti delle famiglie, non sempre previsti o prevedibili. Succede un po’ come quando si trasloca: si prende possesso della nuova casa e bisogna ridefinire l’uso degli spazi, i confini, le regole e i diritti di ciascuno. Da figli a genitori e da genitori a nonni: che cosa facilita, e cosa no, il dialogo tra generazioni diverse? Per orientarsi e attraversare i cambiamenti servono mappe: questo libro “in presa diretta”, che raccoglie i racconti e le domande di tante nonne e nonni, è rivolto a loro, ma anche a tutti quei genitori che vogliono comprendere e migliorare le comunicazioni all’interno della famiglia, confrontandosi costruttivamente con abitudini e scelte di vita divergenti.
- Home
- Salute e benessere personale
- Famiglia e salute
- Si fa presto a dire nonni... Una mappa per navigare tra generazioni diverse
Si fa presto a dire nonni... Una mappa per navigare tra generazioni diverse
Titolo | Si fa presto a dire nonni... Una mappa per navigare tra generazioni diverse |
Autori | Silvana Quadrino, Mauro Doglio |
Illustratore | Nico 189 |
Argomento | Salute e benessere personale Famiglia e salute |
Collana | Saggi |
Editore | Uppa Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 12/2021 |
ISBN | 9791280540126 |
Libri dello stesso autore
A cosa serve un papà. Essere padri superando modelli e ruoli del passato
Silvana Quadrino
Uppa Edizioni
€20,00
Slow medicine. Perché una medicina sobria, rispettosa e giusta è possibile
Giorgio Bert, Andrea Gardini, Silvana Quadrino
CELID
€15,00