Libri di Mauro Doglio
Si fa presto a dire nonni... Una mappa per navigare tra generazioni diverse
Silvana Quadrino, Mauro Doglio
Libro: Libro in brossura
editore: Uppa Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 256
La nascita di una bambina o di un bambino comporta notevoli cambiamenti nei rapporti e negli assetti delle famiglie, non sempre previsti o prevedibili. Succede un po’ come quando si trasloca: si prende possesso della nuova casa e bisogna ridefinire l’uso degli spazi, i confini, le regole e i diritti di ciascuno. Da figli a genitori e da genitori a nonni: che cosa facilita, e cosa no, il dialogo tra generazioni diverse? Per orientarsi e attraversare i cambiamenti servono mappe: questo libro “in presa diretta”, che raccoglie i racconti e le domande di tante nonne e nonni, è rivolto a loro, ma anche a tutti quei genitori che vogliono comprendere e migliorare le comunicazioni all’interno della famiglia, confrontandosi costruttivamente con abitudini e scelte di vita divergenti.
Le parole del counselling sistemico. Breve dizionario per perfezionisti, curiosi e perplessi
Libro: Libro in brossura
editore: Change
anno edizione: 2011
pagine: 92
Uscirne vivi 2. Manuale per insegnanti
Mauro Doglio
Libro: Libro in brossura
editore: Lupetti
anno edizione: 2009
pagine: 133
Lo so che sembra il titolo di un film horror, ma l'ho scelto per una ragione precisa. Nel 2005 ho scritto un libro intitolato "Uscirne vivi. Manuale per sopravvivere a scuola ad uso delle giovani generazioni". Il libro è piaciuto molto ai ragazzi e alle ragazze che lo hanno letto, e questo mi ha dato molta soddisfazione. I colleghi insegnanti però mi hanno fatto una critica; diversi di loro infatti hanno detto: "Ottima idea scrivere un libro che dia una mano agli studenti, ma a noi non hai pensato? Anche per noi è difficile uscirne vivi da certe mattinate di scuola o addirittura da certe annate". Mi auguro di cuore che il vostro lavoro di insegnanti non vi procuri troppe difficoltà, ma se così fosse, "Uscirne vivi 2" potrebbe aiutarvi.
Uscirne vivi. Manuale per sopravvivere a scuola ad uso delle giovani generazioni
Mauro Doglio
Libro: Libro in brossura
editore: Lupetti
anno edizione: 2005
pagine: 83
Che libro è questo? Non è un libro di testo e la materia di cui tratta non si insegna a scuola, anche se a scuola molti la imparano da soli: è l'arte della sopravvivenza. Non solo in senso fisico, ma principalmente in senso mentale. Ovvero come arrivare alla fine della scuola senza farsi troppo male. Chi lo ha scritto? Mauro Doglio. Parecchi anni fa era un alunno. È sopravvissuto ed è diventato insegnante. È alto, magro e cammina molto. Adesso fa il counsellor e tiene corsi sulla comunicazione.
Parlare per tutti. Arte della comunicazione e relazioni umane
Mauro Doglio
Libro: Libro in brossura
editore: Lupetti
anno edizione: 2004
pagine: 204
La retorica ha rappresentato il primo tentativo nella storia dell'occidente di riflettere sul linguaggio. Le conoscenze sviluppate da questa disciplina si rivelano particolarmente utili nella società di oggi, dove la comunicazione riveste un ruolo fondamentale per le relazioni interpersonali e la vita politica e sociale. Recuperando gli insegnamenti della retorica antica, "Parlare per tutti" si propone di esplorare le risorse della comunicazione da un punto di vista insolito e coinvolgente, illuminando molti temi cruciali della nostra esistenza: le relazioni tra le persone, il rapporto tra potere e linguaggio, la propaganda, la persuasione, la narrazione, l'ascolto, il silenzio.
Media e scuola. Insegnare nell'epoca della comunicazione
Mauro Doglio
Libro
editore: Lupetti
anno edizione: 2000
pagine: 278
Il mondo della scuola è chiamato a misurarsi in maniera sempre crescente con la realtà dei mezzi di comunicazione di massa e il rapporto non è dei più facili; si va da posizioni catastrofiche ad atteggiamenti di completa adesione a un'utopia tecnologica che raramente trova riscontro nella realtà delle aule. Partendo dall'esperienza diretta dell'autore e dai contributi offerti da molti insegnanti e genitori, questo libro offre un panorama generale del rapporto tra scuola e media e traccia, per ognuno dei mezzi presi in esame (cinema, televisione, computer...), una mappa in grado di aiutare insegnanti ed educatori a muoversi con maggiore consapevolezza e autonomia nel sistema della comunicazione.