Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Una teologia della frustrazione. L'opera letteraria di Walter Siti

Una teologia della frustrazione. L'opera letteraria di Walter Siti
Titolo Una teologia della frustrazione. L'opera letteraria di Walter Siti
Autore
Collana Strumenti di letteratura italiana, 98
Editore Cesati
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 192
Pubblicazione 04/2021
ISBN 9788876678776
 
22,00

 
0 copie in libreria
Romanziere, critico letterario, saggista, poeta mancato: Walter Siti è una delle figure intellettuali più significative del panorama letterario italiano degli ultimi trent'anni. Da Scuola di nudo a La natura è innocente, la sua scrittura dà voce alle ambivalenze e alle derive dell'Occidente contemporaneo, raccontate attraverso una moltitudine di personaggi animati da ossessioni e conflitti irrisolti. Tutta la sua produzione è dominata da una tensione oppositiva tra immanenza e trascendenza, tra finito e infinito, tra realtà ordinaria e desiderio di Assoluto, costantemente frustrato e incarnato da feticci del sacro, primo fra tutti il culturista. La chiave di lettura adottata per interpretare la scrittura di Siti è il dualismo, che caratterizza la sua opera a più livelli e che ha un'origine gnostica. Nel libro si analizzano le diverse manifestazioni tematiche, stilistiche e strutturali di questa opposizione costitutiva, determinanti per definire il concetto di realismo, inteso come una retorica capace di riprodurre e rielaborare artisticamente la ricerca nella realtà dell'«orma vuota di Dio».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.