Che cos'è un disastro e come si manifesta? Quali poteri emergono e vengono alimentati nei contesti colpiti? È possibile un dialogo tra istituzioni e cittadini sui modi di affrontare le conseguenze? È possibile elaborare forme di autorganizzazione in risposta alla catastrofe volte a rigenerare l'esistenza di fronte alla violenza degli eventi e offrire anche soluzioni alternative rispetto a quelle istituzionali? Attraverso l'analisi etnografica, il lavoro di Silvia Pitzalis si propone di rispondere a queste domande, assumendo il terremoto dell'Emilia del maggio 2012 come caso di studio utile a ricavare indicazioni di carattere generale. Indagato nelle sue diverse fasi (emergenza, riallocazione e ricostruzione), il sisma, da accadimento fisico con effetti distruttivi e destabilizzanti sulla comunità, emerge come evento capace di generare mutamenti e, insieme, vettore e rivelatore di crisi sociali, politiche e culturali più ampie. Nel caso in esame il sisma ha offerto alle persone coinvolte l'opportunità di prendere coscienza della propria condizione non solo di terremotati, ma anche di cittadini inascoltati, che in risposta pongono in discussione l'ordine, le istituzioni dominanti e le loro politiche di intervento. Presentando un carattere trasformativo, il terremoto può così rivelarsi motore di meccanismi di rigenerazione sociale, politica e culturale, che investono e sono resi possibili da un "lavoro" che coinvolge tanto la dimensione individuale quanto quella collettiva.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Politiche del disastro. Poteri e contropoteri nel terremoto emiliano
Politiche del disastro. Poteri e contropoteri nel terremoto emiliano
Titolo | Politiche del disastro. Poteri e contropoteri nel terremoto emiliano |
Autore | Silvia Pitzalis |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Etnografie, 2 |
Editore | Ombre Corte |
Formato |
![]() |
Pagine | 148 |
Pubblicazione | 09/2016 |
ISBN | 9788869480416 |
Libri dello stesso autore
In movimento: migranti, lavoro e sindacato in Senegal. Una ricerca su mobilità umana e agrobusiness in Africa occidentale
Fabio De Blasis, Silvia Pitzalis
Editrice Socialmente
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50