Questa è la storia politica e sociale dello sport più popolare del mondo. La prospettiva mondiale di Kuper diventa un racconto sul campo che tiene insieme il consenso a Mussolini e l'ascesa di Berlusconi, l'indipendentismo basco e catalano, lo scontro religioso in Irlanda tra Celtic e Rangers, i traumi della Seconda guerra mondiale tra Germania e Olanda, la contrapposizione tra squadre borghesi e popolari. Perché il calcio è molto più di un gioco: è uno spazio simbolico dove prendono forma e si sfogano l'appartenenza e l'avversione. Può essere usato da dittatori e politicanti, accendere rivoluzioni o salvare regimi. E non ha affatto finito di essere politico.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Calcio e potere
Calcio e potere
Titolo | Calcio e potere |
Autore | Simon Kuper |
Traduttore | Alfonso Vinassa de Regny |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | I Libri di Isbn/Guidemoizzi |
Formato |
![]() |
Pagine | 328 |
Pubblicazione | 02/2008 |
ISBN | 9788876380846 |
€18,50
Libri dello stesso autore
Calcionomia. Economia, segreti e curiosità del calcio mondiale
Simon Kuper, Stefan Szymanski
Il Saggiatore
€28,00
Calcionomica. Meraviglie, segreti e stranezze del calcio mondiale
Simon Kuper, Stefan Szymanski
I Libri di Isbn/Guidemoizzi
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00