Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La vita è ingiusta. Il doloroso darwinismo di Primo Levi

La vita è ingiusta. Il doloroso darwinismo di Primo Levi
Titolo La vita è ingiusta. Il doloroso darwinismo di Primo Levi
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Saggi, 17
Editore Ist. Italiano Studi Filosofici
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 288
Pubblicazione 02/2024
ISBN 9788877231932
 
25,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
A partire dall’incontro con l’opera di Darwin agli inizi degli anni Trenta, Primo Levi eleverà le scienze naturali a incrollabile a priori ontologico della sua riflessione etica e politica. Ciò che si intende mostrare è quanto una solida e consapevole conoscenza del darwinismo abbia costituito il “filtro di lettura” principale della riflessione su Auschwitz compiuta in Se questo è un uomo. È in quest’ottica che il binomio sommersi-salvati, vero e proprio nucleo del pensiero di Levi, rivela tutta la sua portata concettuale. Quest’ultimo rappresenta infatti la risultante socio-antropologica delle leggi inegualitarie della vita, in opposizione alle quali Levi concepisce la disperata necessità della lotta umana contro i limiti dolorosi della materia vivente. Nelle opere della maturità, il naturalismo continuerà a fornire a Levi gli strumenti di base per l’elaborazione di originali soluzioni concettuali a problemi filosofici cruciali come l’origine della aggressività umana, la natura del male politico, il rapporto umano-animale e il nesso natura-civiltà.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.