Il 14 giugno 1985 i rappresentanti di cinque Paesi membri della Comunità Europea (i sei fondatori meno l’Italia) si incontrarono a bordo di un battello ormeggiato nelle acque del fiume Mosella in una cittadina lussemburghese allora semisconosciuta: Schengen. Era l’avvio di un processo destinato a trasformare il significato stesso di frontiera europea e il modo in cui questa era stata storicamente concepita e organizzata. Tutti i protagonisti avevano piena contezza dell’importanza dell’evento, ma nessuno poteva sospettare che sarebbero occorsi dieci, lunghi anni prima che, il 26 marzo 1995, l’area Schengen venisse effettivamente costituita. Nessuno, in particolare, poteva immaginare che, in quel drammatico decennio, il mondo sarebbe completamente cambiato e, con esso, intensità, direzione e composizione dei flussi migratori internazionali. Per la prima volta, uno studio ricostruisce in maniera ragionata e dettagliata tutti i passaggi di questo complesso e affascinante percorso, descrivendo il modo in cui esso ha influenzato e persino plasmato la politica migratoria italiana; nel momento in cui i controlli venivano traferiti all’esterno, infatti, la gestione dei confini dell’Italia divenne improvvisamente interesse, e preoccupazione, dell’intera Europa.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Frontiera Sud. L'Italia e la nascita dell'Europa di Schengen
Frontiera Sud. L'Italia e la nascita dell'Europa di Schengen
Titolo | Frontiera Sud. L'Italia e la nascita dell'Europa di Schengen |
Autore | Simone Paoli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Quaderni di storia |
Editore | Le Monnier |
Formato |
![]() |
Pagine | 356 |
Pubblicazione | 10/2018 |
ISBN | 9788800747394 |
€25,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'Europa adulta. Attori, ragioni e sfide dall'Atto Unico alla Brexit
Elena Calandri, Giuliana Laschi, Simone Paoli
Il Mulino
€27,00
Il sogno di Erasmo. La questione educativa nel processo di integrazione europea
Simone Paoli
Franco Angeli
€38,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00