La sera del 4 agosto del 1944 fuori porta Elisa a Lucca, i tedeschi, dopo un processo sommario, fucilarono il parroco di Fiano Don Aldo Mei. Reo di essere stato vicino ai partigiani che comunicava e presso i quali celebrava la S. Messa, ma anche di aver nascosto un ebreo e tenuto una radio. Ma fu soprattutto colpevole per aver prestato la carità a chi nei momenti bui della guerra, aveva bisogno e tendeva la mano in cerca di aiuto. Don Aldo Mei rappresenta il clero lucchese, che pagò il più alto tributo di sangue durante la guerra civile tra il 1944 e il 1945. Il Pastore “niente” buono, come fu definito dai tedeschi, non si sottrasse al proprio ministero e rimase accanto alla sua comunità fino in fondo. Proprio come Don Innocenzo Lazzeri a Sant'Anna di Stazzema, Don Michele Rabino a Bardine di S. Terenzo, Don Luigi Ianni a Vinca.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Pastore «niente» buono. Don Aldo Mei. Ruota 3 marzo 1912 – Lucca 4 agosto 1944
Pastore «niente» buono. Don Aldo Mei. Ruota 3 marzo 1912 – Lucca 4 agosto 1944
Titolo | Pastore «niente» buono. Don Aldo Mei. Ruota 3 marzo 1912 – Lucca 4 agosto 1944 |
Autore | Simonetta Simonetti |
Prefazione | Andrea Giannasi |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Tra le righe libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 07/2021 |
ISBN | 9788832871784 |
Libri dello stesso autore
Medioevo ludico. Giochi e divertimenti tra divieti e concessioni. I luoghi, le regole e le pene a Lucca
Simonetta Simonetti
Tra le righe libri
€20,00
È meglio ave' paura che toccanne. Detti, proverbi, sentenze e modi di dire delle mi' parti
Simonetta Simonetti
Tra le righe libri
€15,00
Censura di guerra. «È bene che sappino quel che si pate». Le lettere delle donne e la commissione provinciale di Censura di Lucca 1941-1942
Simonetta Simonetti
Tra le righe libri
€16,00
La Befana vien' di notte. Alla scoperta delle origini di un viaggio attraverso il tempo
Simonetta Simonetti
Tra le righe libri
€15,00
Teresa Bandettini. «Come viver poss'io senza cor, senza pace». Lucca 1763-1837
Simonetta Simonetti
Tra le righe libri
€18,00
Lo sport e le donne. Un viaggio tra storia e memoria, di pregiudizi, luoghi comuni e stereotipi nello sport femminile
Simonetta Simonetti
Tra le righe libri
€16,00
Tutti a casa. Storie e memorie di Internati Militari Italiani di Lucca e provincia. 8 settembre 1943
Andrea Giannasi, Simonetta Simonetti
Tra le righe libri
€16,00
La valutazione posturale. Esame chinesiologico obiettivo, strumentale, funzionale, neuromotorio
Simonetta Simonetti
Futura Libri
€30,00
Storia del lavoro femminile. La Manifattura Tabacchi di Lucca. Una fabbrica di pubblica utilità
Simonetta Simonetti
Tra le righe libri
€16,00
In quel tempo bastava molto meno: Leila Farnocchia. Camaiore-Nozzano agosto 1944
Simonetta Simonetti
Tra le righe libri
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90