Lo squarcio urbanistico operato nel cuore di via Giulia, negli anni Trenta del Novecento, attraverso la demolizione di tre isolati, finalizzato a collegare il Lungotevere con Corso Vittorio Emanuele II, ha prodotto “un’isola” dov’è oggi prevista la realizzazione di un giardino al di sopra del garage interrato già esistente. Il progetto originario di via Giulia, intrapreso da Giulio II nel 1508, vedeva la strada connessa, attraverso i ponti collocati alle sue estremità, alla parallela via della Lungara, al di là del Tevere. Poiché l’apertura di via Giulia aveva “tagliato” la zona di proprietà della famiglia Planca Incoronati, come risarcimento, era stato loro concesso lo jus patronatus sulla chiesetta di San Nicola, consentendogli il controllo dei parrocchiani e l’urbanizzazione lungo le stradine degradanti verso il fiume. Data l’importanza di questa famiglia, già proprietaria di tutta la zona centrale di via Giulia, l’isolato dove essi avevano il loro palazzo principale è stato analizzato al pari dei tre isolati sottoposti nel tempo a demolizione.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Nel mezzo del cammin di via Giulia, l'isola che non c'è. Storia e trasformazioni nel «cuore» della strada voluta nel 1508 da papa Giulio II
Nel mezzo del cammin di via Giulia, l'isola che non c'è. Storia e trasformazioni nel «cuore» della strada voluta nel 1508 da papa Giulio II
Titolo | Nel mezzo del cammin di via Giulia, l'isola che non c'è. Storia e trasformazioni nel «cuore» della strada voluta nel 1508 da papa Giulio II |
Autore | Simonetta Valtieri |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | ARTI |
Editore | Ginevra Bentivoglio EditoriA |
Formato |
![]() |
Pagine | 82 |
Pubblicazione | 09/2023 |
ISBN | 9788831347730 |
Libri dello stesso autore
I giubilei e Viterbo da Bonifacio VIII a Paolo III Farnese (1330-1550)
Enzo Bentivoglio, Simonetta Valtieri
Ginevra Bentivoglio EditoriA
€36,00
Vittoria e Vittoria. La testa in marmo di Vittoria Colonna scolpita da Michelangelo e le lettere tra Vittoria Colonna junior e Latino Latini
Enzo Bentivoglio, Simonetta Valtieri
Ginevra Bentivoglio EditoriA
€46,00
Il castello di Carbognano residenza di Giulia Farnese. Le trasformazioni tra il XV e il XVII secolo. Storia, architettura, decorazioni pittoriche
Simonetta Valtieri, Daniela Gallavotti Cavallero
Ginevra Bentivoglio EditoriA
€26,00
Raffaello. Pittore e architetto a Roma (1508-1520)
Enzo Bentivoglio, Ginevra Bentivoglio, Simonetta Valtieri
Ginevra Bentivoglio EditoriA
€45,00
La Basilica di San Francesco a Viterbo. Fasi costruttive, trasformazioni e tombe dei papi
Simonetta Valtieri
Ginevra Bentivoglio EditoriA
€24,00
Palazzo del Governo Vecchio a Roma. Sul palazzo già del cardinale Stefano Nardini e sulle sue trasformazioni dal XV secolo a oggi
Enzo Bentivoglio, Simonetta Valtieri
Ginevra Bentivoglio EditoriA
€30,00
Sulle Virtù di Palazzo Spreca a Viterbo
Simonetta Valtieri, Enzo Bentivoglio, Fabiano Tiziano Fagliari Zeni Buchicchio, Margherita Eichberg
Ginevra Bentivoglio EditoriA
€14,00
Percorrendo la via Papale. Storia, società e architetture di Roma rinascimentale nei Rioni di Ponte e Parione
Simonetta Valtieri
Ginevra Bentivoglio EditoriA
€46,00
Il restauro delle Scuderie papali di Giulio II a Viterbo. La «resurrezione» di un'architettura bramantesca
Enzo Bentivoglio, Simonetta Valtieri
Ginevra Bentivoglio EditoriA
€26,00
Vespignani a Viterbo. Il Teatro dell'Unione e le opere progettate nel viterbese dall'architetto Virginio Vespignani
Enzo Bentivoglio, Clementina Barucci, Vincenzo Fontana
Ginevra Bentivoglio EditoriA
€26,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00