A inventare la figura di Arlecchino fu il grande attore Tristano Martinelli, vissuto a Mantova tra il 1557 e il 1630. Acrobata e funambolo, Martinelli fu molto apprezzato presso le corti dei Valois, Savoia, Medici e Gonzaga. Grazie ad Arlecchino, Tristano Martinelli divenne ricco e famoso, portando sulla scena il suo personaggio dalle Fiandre a Londra, da Parigi a Madrid, da Venezia a Firenze. Grazie alla sua arte e alle sue capacità imprenditoriali, Arlecchino si impose in tutta Europa, con il costume da colorato straccione, le sue acrobazie e il fascino diabolico di un perdente di talento. Con l’aiuto di originali fonti di archivio, letterarie e iconografiche, il libro ricostruisce la biografia del primo Arlecchino della storia.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Studi teatrali
- Arlecchino. Vita e avventure di Tristano Martinelli attore
Arlecchino. Vita e avventure di Tristano Martinelli attore
Titolo | Arlecchino. Vita e avventure di Tristano Martinelli attore |
Autore | Siro Ferrone |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali |
Collana | I saggi del teatro |
Editore | Cue Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 212 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788855103404 |
Libri dello stesso autore
Attori, mercanti, corsari. La commedia dell'arte in Europa tra Cinque e Seicento
Siro Ferrone
Einaudi
€30,00
Visioni critiche. Recensioni teatrali da «L'Unità-Toscana» (1975-1983)
Siro Ferrone
Firenze University Press
€23,90
Il bergamasco in commedia. La tradizione dello Zanni nel teatro di antico regime
Emanuela Agostini, Siro Ferrone, Giovanni Milesi
Lubrina Bramani Editore
€20,00
Il teatro del Cinquecento. I luoghi, i testi e gli attori
Siro Ferrone, Ludovico Zorzi, Giuliano Innamorati
Morlacchi
€17,00
Attori, mercanti, corsari. La commedia dell'arte in Europa tra Cinque e Seicento
Siro Ferrone
Einaudi
€35,00