"lo, Edipo: il mio nome è noto a tutti". Così si presenta sulla scena il protagonista del capolavoro sofocleo, andato in scena ad Atene nella seconda metà del V sec. a.C.; e anch'esso, come il suo protagonista, è noto a tutti: non solo perché - a partire da Aristotele - l'Edipo Re è considerato il più canonico prodotto del teatro antico, ma anche perché nella vicenda di Edipo Freud ha visto il massimo paradigma dell'esistenza umana, combattuta fra orgoglio intellettuale e forze irrazionali dell'inconscio. Individuo e famiglia, famiglia e polis, razionalità politica e potenze sovrumane: questi sono alcuni dei poli fra cui si svolge, esemplare, la vicenda del re tebano, che della classicità ateniese costituisce, più che il coronamento, il doloroso e tormentato congedo.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- Edipo re. Testo greco a fronte
Edipo re. Testo greco a fronte
| Titolo | Edipo re. Testo greco a fronte |
| Autore | Sofocle |
| Curatore | F. Condello |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
| Collana | I classici |
| Editore | Foschi (Santarcangelo) |
| Formato |
|
| Pagine | 224 |
| Pubblicazione | 09/2016 |
| ISBN | 9788899666279 |
€11,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Edipo. Variazioni sul mito
Sofocle, Lucio Anneo Seneca, John Dryden, Nathaniel Lee, Jean Cocteau
Marsilio
€13,00
€14,00

