Nell'ultimo canto dell'Orlando furioso, Ariosto rivolge un'oscura invocazione a chi l'ha idealmente scortato nella tortuosa "navigazione" tra le sue magnifiche invenzioni cavalleresche: "sì che nel lito i voti scioglier spero/a chi nel mar per tanta via m'ha scorto". Sul porto, ad attenderlo, figura una nutrita folla di dame e cavalieri, rappresentazione concreta eppure simbolica del pubblico, al quale è così affidata la sopravvivenza postuma del poema. Quattrocento anni dopo, l'opera viene strenuamente protetta da una società che, per ragioni ipotizzabili indagate nel volume, la promuove a propria privilegiata lente d'ingrandimento e a proprio terreno fecondante per la creazione artistica. Svevo, Pirandello, Gadda, Calvino, Fenoglio, Luzi, Ronconi, Zac, Camilleri sono solo alcuni dei "custodi" ariosteschi ai quali sono dedicate le pagine del libro, che costituisce una prima organica rassegna delle manifestazioni letterarie, teatrali, fumettistiche, cinematografiche della fortuna del Furioso nella cultura italiana contemporanea.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- «A chi nel mar per tanta via m'ha scorto». La fortuna di Ariosto nell'Italia contemporanea
«A chi nel mar per tanta via m'ha scorto». La fortuna di Ariosto nell'Italia contemporanea
Titolo | «A chi nel mar per tanta via m'ha scorto». La fortuna di Ariosto nell'Italia contemporanea |
Autore | Sonia Trovato |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Lingue e letterature Carocci, 252 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 235 |
Pubblicazione | 03/2018 |
ISBN | 9788843089581 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00