Questo volume, frutto delle indagini incrociate fra fonti conservate in archivi della sua patria d’origine, il Canton Ticino, e fonti presenti nei numerosi archivi della città di Genova e dell’entroterra ligure, si prefigge di gettare nuova luce sulla complessa personalità di Gaetano Cantoni (Genova, 1745 – Morbio Inferiore, 1827), ultimo discendente di un casato che si impone nel panorama artistico della Superba sin dal XVI secolo e che ne vede l’apogeo in Simone Cantoni, il fratello maggiore artefice del rinnovamento di Palazzo Ducale dopo l’incendio del 1777. Anche Gaetano si impegna in prima persona per la realizzazione di questa impresa, così come in altri importanti cantieri che eredita dal padre. Nel contempo la sua vita e il suo operato si intersecano con il succedersi di cambiamenti epocali che toccano tutti gli aspetti della società genovese, e che si riflettono sulle circostanziate mansioni da lui assunte nel susseguirsi dei governi a seguito della cessata antica Repubblica dei dogi. È proprio in questo contesto che egli approda agli incarichi di maggior prestigio, di architetto della città e direttore della giovane Accademia di Belle Arti...
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Gaetano Cantoni 1745-1827. Architetto dai molti talenti
Gaetano Cantoni 1745-1827. Architetto dai molti talenti
Titolo | Gaetano Cantoni 1745-1827. Architetto dai molti talenti |
Autori | Stefania Bianchi, Giorgio Rossini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Fondazione Conservatorio Fieschi |
Editore | SAGEP |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9791255901242 |
Libri dello stesso autore
Uomini che partono. Scorci di storia della Svizzera italiana tra migrazione e vita quotidiana (XVI-XIX)
Stefania Bianchi
Casagrande
€32,00
Carte d'archivio. Manoscritti, libri ed immagini per capire il Mendrisiotto e le sue genti
Stefania Bianchi, Roberto Leggero, Fabrizio Mena
Museo d'Arte Mendrisio
€16,00
Dalle botteghe ai grandi centri commerciali. Evoluzione dei consumi e metamorfosi del territorio. Catalogo della mostra (Mendrisio, 29 marzo-23 giugno 2012)
Renato Simoni, Stefania Bianchi, G. Paolo Torricelli
Museo d'Arte Mendrisio
€16,00
La lega ce l'ha crudo! Il linguaggio del Carroccio nei suoi slogan, comizi e manifesti
Roberto Jacopini, Stefania Bianchi
Mursia
€14,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00