I diritti dell'uomo costituiscono la grammatica dello sviluppo, dimensione del vivere comune, motore della dialettica e del cambiamento sociale e lievito della democrazia. La loro forza sta nel coniugare tutto ciò che di giusto e di buono ci si può attendere dall'agire sociale ma se spesso si invocano come soluzione di ogni difficoltà, difficilmente si accettano i presupposti e le implicazioni della loro effettività. Questo testo parte dai diritti dell'uomo per mostrare un nuovo approccio alla povertà e alla cooperazione internazionale, non più basato sulle risposte ai bisogni o sulla tamponatura dei problemi ma, ribaltando la prospettiva, sulla capacità di fornire risposte centrate sulla dignità della persona e delle popolazioni.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Diritti dell'uomo e cooperazione internazionale. L'etica della reciprocità
Diritti dell'uomo e cooperazione internazionale. L'etica della reciprocità
Titolo | Diritti dell'uomo e cooperazione internazionale. L'etica della reciprocità |
Autori | Stefania Gandolfi, Felice Rizzi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Bergamo University Press |
Editore | Sestante |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 05/2013 |
ISBN | 9788866421191 |
€14,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Le radici dimenticate. Appoggio istituzionale al sistema universitario in Africa
Stefania Gandolfi
EMI
€11,36
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00