Benché negli Stati Uniti vanti una tradizione già consolidata, che sfrutta le avveniristiche tecniche di neuro-imaging per introdurre nuovi strumenti in discipline tradizionali quali la storia o la letteratura, la neuroretorica è invece ancora poco nota in Italia, dove permane un'astiosa divisione tra ambito scientifico e humanities. Eppure, proprio dalle interconnessioni tra cognitivismo, avanzamenti in ambito neuroscientifico e progetti di ricerca dedicati allo storytelling, alle morfologie letterarie, alle strategie argomentative e alle figure retoriche si sono generate le risposte più avanzate e suggestive a una serie di domande. Che cosa accade nel nostro cervello quando formuliamo una metafora? Che cosa comporta il ricorso alla sinestesia, in termini di mappature neuronali degli stimoli esterni? Esistono fotografie dell'attività cerebrale quando formuliamo una metonimia? Il mind reading - cioè il modo in cui distinguiamo la realtà dalla sua rappresentazione cognitiva - assume oggi la letteratura come una palestra privilegiata? Il volume risponde a queste e altre domande, illustrando il risultato di una serie di test che anatomizzano i processi di persuasione, scopo primario della retorica in ogni epoca.	 
			
    
    
    - Home
 - Opere di consultazione
 - Studi interdisciplinari
 - Retorica e scienze neurocognitive
 
Retorica e scienze neurocognitive
| Titolo | Retorica e scienze neurocognitive | 
| Autore | Stefano Calabrese | 
| Argomento | Opere di consultazione Studi interdisciplinari | 
| Collana | Studi superiori, 891 | 
| Editore | Carocci | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 133 | 
| Pubblicazione | 07/2013 | 
| ISBN | 9788843069033 | 
Libri dello stesso autore
Vivere di storie. Seminario su Maupassant e la neuronarratologia
Stefano Calabrese, Valentina Conti
Carocci
												
																																														€15,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														
																																														€16,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														Destra e sinistra al tempo delle neuroscienze. Dalla letteratura al design
Stefano Calabrese, Denitza Nedkova
Mimesis
												
																																														€16,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																																	
														Modi senigalliesi. Definizioni e analisi dei modi di dire e di fare del personaggio senigalliese
Stefano Calabrese
Guasco Libri e Cinema
												
																																														€10,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																					
														Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Solitudine e speranza nel tempo della comunicazione globale
Michele Brondino
Edizioni Scientifiche Italiane
												
																																														€16,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																																	
														
