Dagli anni Cinquanta alla fine della Guerra Fredda, Stati Uniti e Unione Sovietica si sono spiati dallo spazio con satelliti segreti, capsule da recuperare in mare, intercettazioni impossibili e missioni così riservate che nemmeno chi vi partecipava ne conosceva i veri obiettivi. Ombre tra le stelle getta finalmente luce su quel capitolo nascosto della storia, svelando operazioni, strategie e figure nell'ombra che hanno cambiato il corso della geopolitica mondiale. Ma il passato è solo l'inizio. Oggi lo spionaggio orbitale non è scomparso: si è trasformato. I satelliti osservano tutto, e l'intelligenza artificiale analizza ogni movimento. Non è più un uomo a decidere cosa vedere e come interpretarlo, ma un software. E allora la domanda è: chi controlla davvero lo sguardo che ci osserva nello spazio? E, soprattutto, a chi appartengono quelle informazioni?
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Ombre tra le stelle. Lo spionaggio dalla guerra fredda a Elon Musk
Ombre tra le stelle. Lo spionaggio dalla guerra fredda a Elon Musk
novità
| Titolo | Ombre tra le stelle. Lo spionaggio dalla guerra fredda a Elon Musk |
| Autore | Stefano Cavina |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Taccuini |
| Editore | Archivio Storia |
| Formato |
|
| Pagine | 232 |
| Pubblicazione | 11/2025 |
| ISBN | 9788885472471 |
Libri dello stesso autore
Guerre spaziali. La corsa allo spazio dalla Guerra fredda alle stazioni spaziali e oltre (1945-2022)
Stefano Cavina
Archivio Storia
€21,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

