"È un'esperienza feconda per il cercatore — di poesia e di vita — incontrare la parola di Stefano Vitale che ha sempre avuto il pregio della chiarezza: non quella banalizzante o didascalica di facile arredo, ma una chiarezza caparbiamente raffinata e secreta. Ha lavorato con tensione e attenzione sull'occasione poetica, sulla materia sorvegliata del verso, del suono, della parola. Sulla via percorsa dal poeta, impegnativa e sincera fino alla nudità, ognuno può ritrovare anche una propria orma, e rileggerla con occhi rinnovati, ed essere richiamato in un qualche tempo che, dilatandosi dal personale all'universale, anch'egli avrà già vissuto. Le soste, le ripercorrenze, le intimità con la poesia pensante di Vitale avvengono con convergenza ustoria sul senso alto e profondo della sua parola. Una verticalità ad altezza d'uomo, dove, fatalmente, la dimensione essenziale è il tempo. Il tempo della saggezza e dell'ebbrezza, quello musicale della parola e quello variante e sospeso della musica, segnano ogni pagina di questa opera matura e solida." Dalla prefazione di Alfredo Rienzi)
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- La saggezza degli ubriachi
La saggezza degli ubriachi
Titolo | La saggezza degli ubriachi |
Autore | Stefano Vitale |
Prefazione | Alfredo Rienzi |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Le voci italiane, 76 |
Editore | La Vita Felice |
Formato |
![]() |
Pagine | 87 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788893460859 |
Libri dello stesso autore
Io mi arrabbio, noi parliamo... Aggressività e violenza a scuola tra espressione e mediazione
Marilena Giuliacci, Stefano Vitale
Carocci
€10,30
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00