Una raccolta di dodici saggi di Stefano Zamagni, di recente pubblicazione, che hanno come filo conduttore l’Economia Civile. Una visione dell’economia differente dalla solita, che si rifà all’abate Antonio Genovesi, attivo nella seconda metà del ‘700. Una visione riscoperta circa cinque lustri fa proprio da Zamagni che ha al centro l’uomo e la teorizzazione che, per il benessere sociale, sono necessari elementi come la reciprocità, la fraternità, la gratuità. Negli scritti sono affrontati molteplici temi: etica, capitalismo, religione, laicità, cooperazione, lavoro, pandemia, terzo settore, Europa, guerra in Ucraina. Pur trattando argomenti differenti, in tutti i saggi emerge chiaramente che, solo dimenticando gli individualismi e dedicandosi al bene comune, l’uomo potrà costruire un futuro migliore.
- Home
- Economia civile
- Prendersi cura della democrazia. Il ritorno dell’economia civile
Prendersi cura della democrazia. Il ritorno dell’economia civile
Titolo | Prendersi cura della democrazia. Il ritorno dell’economia civile |
Autore | Stefano Zamagni |
Collana | Economia civile |
Editore | Ecra |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 07/2023 |
ISBN | 9788865584972 |
Libri dello stesso autore
Se vuoi la pace, prepara istituzioni di pace. Il caso Ucraina, riflessioni per il discernimento
Mario Toso
Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa
€12,00
Lezioni di storia del pensiero economico. Un percorso dall'antichità al Novecento
Luigino Bruni, Paolo Santori, Stefano Zamagni
Città Nuova
€25,00
€19,50
#Iosiamo. Storie di volontari che hanno cambiato l'Italia (prima, durante e dopo la pandemia)
Andrea Guolo, Tiziana Di Masi
San Paolo Edizioni
€19,00
Disuguali. Politica, economia e comunità: un nuovo sguardo sull'ingiustizia sociale
Stefano Zamagni
Aboca Edizioni
€14,00