«Molto è stato scritto e continuerà di certo ad essere scritto intorno alla vicenda umana e al contributo scientifico di Aldo Moro. Ciò non deve sorprendere, perché siamo di fronte ad una figura davvero privilegiata di maestro insigne e di esemplare leader politico. Il tema centrale dell’opera che ora viene portata all’attenzione del lettore è una ricostruzione razionale del pensiero dello statista pugliese in ambito sia politico sia filosofico-giuridico. Duplice l’intento perseguito. Per un verso, rinverdire la memoria del Moro uomo politico, riattualizzandone il messaggio. Per l’altro verso, riportare in superficie la specificità dell’apporto scientifico di Moro alla teoria del diritto. In questo lavoro di ricostruzione, Brancaccio fa propria la celebre tesi di Wittgenstein secondo cui le idee, al pari delle parole, sono anche azioni, per significare che la ricerca teorica deve sempre avere una qualche rilevanza pratica; deve non solo illuminare, ma anche guidare» (dalla prefazione di Stefano Zamagni). Postfazione di Gero Grassi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Aldo Moro. Il politico, il professore, il filosofo del diritto
Aldo Moro. Il politico, il professore, il filosofo del diritto
Titolo | Aldo Moro. Il politico, il professore, il filosofo del diritto |
Autore | Leonardo Brancaccio |
Prefazione | Stefano Zamagni |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Biblioteca, 13 |
Editore | Ecra |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 04/2022 |
ISBN | 9788865584583 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00