Intenso e appassionato, "La Certosa di Parma" è un romanzo in grado di intrecciare amore, ambizione e ironia nel contesto della Restaurazione italiana. Il giovane Fabrizio del Dongo, nato da una famiglia aristocratica e fedele all’Austria, sfida le convenzioni familiari per inseguire il sogno di gloria accanto a Napoleone, trovandosi spettatore delle disastrose sorti di Waterloo. Al suo ritorno in Italia, si rifugia a Parma dalla zia Gina Sanseverina, una delle figure più affascinanti e indimenticabili della letteratura, che lo introduce a una vita di intrighi, avventure e amori tormentati. Tra fughe rocambolesche, duelli e prigionie, Fabrizio attraversa un mondo fatto di corti, passioni travolgenti e disillusioni profonde, mentre l’Italia si rivela come terra di emozioni violente e desideri impossibili. Storia di ribellione e di ricerca della felicità individuale, il romanzo racchiude il genio di Stendhal, che, con acume e brio, traccia un ritratto indimenticabile di un’epoca e di un paese incantato.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- La certosa di Parma
La certosa di Parma
| Titolo | La certosa di Parma |
| Autore | Stendhal |
| Traduttore | Salvatore Santorelli |
| Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
| Collana | Grande biblioteca Rusconi |
| Editore | Rusconi Libri |
| Formato |
|
| Pagine | 560 |
| Pubblicazione | 07/2025 |
| ISBN | 9788818040227 |

