"Nonnanza": più volte Susanna così definisce quella che è a tutti gli effetti una missione. I nonni, infatti, sono investiti di un ruolo essenziale, che riveste un'importanza fondamentale per la crescita dei nipoti: i nonni non si limitano banalmente a nutrirli e badare alla loro incolumità in assenza dei genitori, ma hanno il compito privilegiato di rappresentare il trait d'union tra passato e futuro, stabilendo con loro quella complicità che li farà sentire sempre parte di un disegno più grande. Susanna è fortunata: ha sei splendidi nipoti e un'età che le consente agevolmente di seguire la loro crescita, impegnativa sia dal punto di vista fisico che mentale. In più ha ricevuto il dono di una fede salda e attiva che, condivisa con i suoi familiari e con la comunità spirituale di cui fa parte, le ha consentito di superare momenti molto delicati, come il terribile periodo trascorso in terapia intensiva dopo aver contratto il Coronavirus durante i primi mesi della pandemia. Anche di fronte a questa prova difficile, che ha lasciato in lei strascichi per diversi mesi, non ha mai smesso di portare avanti la sua missione di nonna e di prendersi cura di quei semi che, solo se coltivati con amore e pazienza, potranno portare in futuro splendidi frutti.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Storia di una nonna... La svolta!
Storia di una nonna... La svolta!
| Titolo | Storia di una nonna... La svolta! |
| Autore | Susanna Testa Antoniol |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Gli speciali. Vite |
| Editore | Gruppo Albatros Il Filo |
| Formato |
|
| Pagine | 86 |
| Pubblicazione | 09/2022 |
| ISBN | 9788830657427 |

