La teoria delle rappresentazioni sociali è formulata da Serge Moscovici, a partire dalla metà del Novecento, nell'ambito della psicologia sociale europea. Le rappresentazioni sociali corrispondono a saperi elaborati nel corso della comunicazione e dei rapporti sociali quotidiani. Esse semplificano la lettura e l'interpretazione della realtà e nelle nostre società prendono il posto di credenze e leggende proprie delle società tradizionali. Il volume intende delineare un approccio alla realtà psicosociale divenuto ormai di largo uso nelle scienze umane.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Che cosa sono le rappresentazioni sociali
Che cosa sono le rappresentazioni sociali
Titolo | Che cosa sono le rappresentazioni sociali |
Autore | Teresa Grande |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Le bussole, 191 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 07/2005 |
ISBN | 9788843034635 |
Libri dello stesso autore
€31,49
€39,00
Le competenze dei quindicenni in PISA 2009. Il caso della Valle d'Aosta
Teresa Grande, Maria G. Onorati, Luisa Revelli
Armando Editore
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00