la "Filosofia della musica moderna" di Theodor W. Adorno può a buon diritto essere annoverata tra gli esiti piú alti della riflessione musicologica e filosofica del secondo Novecento. Nell'interpretazione di Adorno le linee di fondo del Novecento musicale sono rappresentate da due figure contrapposte, Schönberg e Strawinsky, la cui opera, profondamente immersa nella dialettica storica, riflette le ansie, i timori, le contraddizioni e la violenza del tempo. I due compositori, attraverso la musica, rivelano in vario modo la crisi del soggetto, minacciato da forme di dominio che avversano o spengono ogni aspirazione alla libertà.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Filosofia della musica moderna
Filosofia della musica moderna
Titolo | Filosofia della musica moderna |
Autore | Theodor W. Adorno |
Traduttore | Giacomo Manzoni |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 183 |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | L-209 |
Pubblicazione | 05/2002 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788806162498 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00