Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giacomo Manzoni

Guida all'ascolto della musica sinfonica

Guida all'ascolto della musica sinfonica

Giacomo Manzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2014

pagine: 533

Questo volume, più volte ristampato, ha colmato una lacuna della pubblicistica italiana molto sentita da ogni musicofilo. Con un linguaggio piano e accessibile a tutti, esso si propone di avvicinare il lettore all'ascolto della musica sinfonica (per orchestra e per strumento solista e orchestra) mediante numerose notizie pratiche relative agli autori, alle singole composizioni, alle forme, alle condizioni stilistiche delle diverse epoche. Non vuole essere un testo di estetica o di cultura musicale, ma un manuale di consultazione capace in ultima analisi anche di stimolare il lettore a estendere le proprie cognizioni musicali.
16,00

Mahler. Una fisiognomica musicale

Mahler. Una fisiognomica musicale

Theodor W. Adorno

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: XXVI-198

Ritorna in una nuova edizione "Mahler. Una fisiognomica musicale", da un lato uno dei culmini in senso assoluto della produzione saggistica di Adorno, dall'altro libro più ardito, sorprendente e rivelatore che sia mai stato scritto sul compositore boemo. Da quando apparve in tedesco nel 1960, infatti, il Mahler adorniano è considerato un classico dell'interpretazione musicale. In questo saggio, in cui confluiscono temi fondamentali che di lí a poco avrebbero trovato sviluppo e sistemazione nella Dialettica negativa, la musica di Mahler pare offrire alla filosofia adorniana irrinunciabili conferme. Eppure, il saggio non nasce come pretesto di speculazione filosofica, né trasforma l'esegesi in dimostrazione.
18,50

Filosofia della musica moderna

Filosofia della musica moderna

Theodor W. Adorno

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: L-209

la "Filosofia della musica moderna" di Theodor W. Adorno può a buon diritto essere annoverata tra gli esiti piú alti della riflessione musicologica e filosofica del secondo Novecento. Nell'interpretazione di Adorno le linee di fondo del Novecento musicale sono rappresentate da due figure contrapposte, Schönberg e Strawinsky, la cui opera, profondamente immersa nella dialettica storica, riflette le ansie, i timori, le contraddizioni e la violenza del tempo. I due compositori, attraverso la musica, rivelano in vario modo la crisi del soggetto, minacciato da forme di dominio che avversano o spengono ogni aspirazione alla libertà.
20,00

Musica e progetto civile. Scritti e interviste 1956-2007

Musica e progetto civile. Scritti e interviste 1956-2007

Giacomo Manzoni

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2009

pagine: 518

Nell'ambito delle raccolte di scritti di Manzoni, questo volume trova una collocazione per più motivi nuova e originale. Esso parte da un'idea forte, da un tema conduttore riassunto nel titolo, Musica e progetto civile, che propone al lettore il legame – palesemente rintracciabile nell'attività multiforme del musicista – tra la musica, la composizione, la ricerca di nuove strade linguistico-espressive, la riflessione critica complessiva su di esse da una parte, e dall'altra un progetto di rinnovamento etico-politico, sociale e civile per l'uomo contemporaneo.
23,08

Musica e progetto civile. Scritti e interviste

Musica e progetto civile. Scritti e interviste

Giacomo Manzoni, Raffaele Pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Ricordi

anno edizione: 2009

pagine: 518

28,99

Parole per musica

Parole per musica

Giacomo Manzoni

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2007

pagine: 296

Giacomo Manzoni (Milano 1932), didatta, critico musicale ma soprattutto compositore fra i piú rappresentativi del secondo Novecento, ha svolto un percorso creativo che dalla rigorosa adesione alla scuola post-weberniana è giunto a una cifra stilistica di piena autonomia. Attivo in tutti gli ambiti del repertorio - dalla musica per strumento solista al teatro - Manzoni ripercorre il proprio vissuto di compositore e "attore" del XX secolo scegliendo, come essenziali cesure, i testi poetici che ha intonato dalla metà degli anni Cinquanta ai giorni nostri: dalle pagine d'esordio di un giovane critico de "l'Unità", alle partiture di grande respiro del maestro che nel 2007 la Biennale di Venezia premia con il Leone d'Oro alla carriera.
23,80

Arnold Schönberg. L'uomo, l'opera, i testi musicati

Arnold Schönberg. L'uomo, l'opera, i testi musicati

Giacomo Manzoni

Libro

editore: LIM

anno edizione: 1997

pagine: 439

La prima monografia italiana sulla figura e l’opera del grande musicista viennese protagonista della rivoluzione musicale del XX secolo. Manzoni aggiunge al suo avvincente saggio, la traduzione (con testo a fronte) di tutti i testi poetici musicati da Schönberg.
35,00

Arnold Schönberg. L'uomo, l'opera, i testi musicati
35,00

Studi di bibliografia analitica (rist. anast. 1882)
20,65

Dissonanze

Dissonanze

Theodor W. Adorno

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1990

pagine: 232

20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.