Adorno affiancò agli studi di filosofia, sociologia e scienze politiche quelli di composizione musicale, intrapresi sotto la guida di Alban Berg. I suoi numerosi scritti musicali hanno esercitato una grande influenza sui giovani compositori del dopoguerra, sia europei sia statunitensi. Superando il punto di vista nietzschiano - che dedicò numerose pagine all'analisi comparata dei drammi musicali wagneriani con i capolavori classici e all'analisi del Tristano - Theodor W. Adorno intraprende in questo saggio la revisione radicale, e spietata, del "caso" Wagner, utilizzando le discipline piú diverse: la teoria e l'analisi musicale, l'estetica, la filosofia, la sociologia e la psicologia. Deducendo dai dati intrinseci della composizione wagneriana - timbro, melodia, armonia, forma -, i parametri di giudizio estetico-storico sull'autore.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Wagner
Wagner
Titolo | Wagner |
Autore | Theodor W. Adorno |
Curatore | Mario Bortolotto |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 414 |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | XXIV-163 |
Pubblicazione | 09/2008 |
ISBN | 9788806192792 |
€17,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00