Tra il III e il VI secolo d.C. gli antichi dei, dee ed eroi che avevano popolato le immagini, i mosaici e le sculture dell'antichità per un millennio furono sostituiti da un nuovo "immaginario" di Cristo e dei suoi santi. Thomas Mathews esplora le assai differenti, spesso sorprendenti, immagini artistiche e interpretazioni religiose di Cristo lungo questo periodo. Affronta, sfidandola, la consolidata teoria della "mistica imperiale" che, interpretando Cristo come re, fa derivare il vocabolario dell'arte cristiana dall'immaginario propagandistico dell'imperatore romano.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Scontro di Dei. Una reinterpretazione dell'arte paleocristiana
Scontro di Dei. Una reinterpretazione dell'arte paleocristiana
| Titolo | Scontro di Dei. Una reinterpretazione dell'arte paleocristiana |
| Autore | Thomas F. Mathews |
| Traduttori | A. Dell'Aira, E. Russo |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Collana | Di fronte e attraverso. Storia dell'arte, 646 |
| Editore | Jaca Book |
| Formato |
|
| Pagine | L-230 |
| Pubblicazione | 09/2005 |
| ISBN | 9788816406469 |
€34,00
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

