L'omosessualità è uno dei grandi temi sociali odierni anche nell'ambito delle chiese. Tra i cristiani, l'argomentazione biblica gioca un ruolo decisivo ma pericoloso: il ricorso alla Bibbia rischia infatti di legittimare, in maniera a-storica, posizioni antitetiche di condanna e giustificazione. Gli oltre duemila anni che ci separano dalla Bibbia ebraica comportano invece un'attenta lettura contestuale dei testi biblici nonché di quelli delle antiche civiltà che li hanno influenzati. Thomas Römer e Loyse Bonjour delineano così un percorso storico e informativo nel mondo dell'antico Vicino Oriente e della Bibbia per identificare concezioni e statuto delle relazioni amorose e sessuali tra uomini in tali società.
L'omosessualità nella Bibbia e nell'antico Vicino Oriente
Titolo | L'omosessualità nella Bibbia e nell'antico Vicino Oriente |
Autori | Thomas Römer, Loyse Bonjour |
Curatore | M. Ambrogio (cur.) |
Collana | Piccola collana moderna |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 01/2007 |
ISBN | 9788870166958 |