Un'opera unica nel panorama della letteratura antica a cui corrisponde un'impalcatura teorica di straordinaria audacia. Il De rerum natura si propone, insieme, come modello dell'universo infinito teorizzato da Epicuro, e come 'manuale per l'uso' di un mondo i cui fenomeni eterogenei sfidano da sempre la ragione dell'uomo e lo costringono a paure e credenze irrazionali e tormentose. Confessando quest'ambizione senza confini Lucrezio si impone una sfida narrativa che nessuno prima di lui aveva accettato: come si imposta la narrazione del «tutto»? come articolare in libri, in versi, in una trama, la massa infinita dello spazio, della materia, del vuoto? Il poema stesso, la relazione che esso instaura con i suoi lettori-discepoli, divengono – è inevitabile – il primo e decisivo banco di prova delle teorie che propugna. Con l’introduzione di Alessandro Schiesaro e l’apparato di note di Carlo Santini.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- De rerum natura. Testo latino a fronte
De rerum natura. Testo latino a fronte
Titolo | De rerum natura. Testo latino a fronte |
Autore | Tito Lucrezio Caro |
Curatore | Alessandro Schiesaro |
Introduzione | Alessandro Schiesaro |
Traduttore | Renata Raccanelli |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Einaudi tascabili. Classici |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 512 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788806258658 |
Libri dello stesso autore
De rerum natura. Per i Licei e gli Ist. magistrali
Tito Lucrezio Caro
Edizioni Accademia Vivarium Novum
€9,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00