Ponendosi dichiaratamente come eco moderna della "Commedia" di Dante Alighieri, l'opera prende spunto dall'attuale situazione di emergenza sanitaria: il poemetto inizia proprio con la constatazione da parte del protagonista, l'autore, della "noia flemmatica" dei giorni trascorsi in quarantena. Egli si affaccia alla finestra e vede il paesaggio deserto, una pianura ricoperta di sola selva, che al contrario di quella dantesca non è oscura, ma "reca gioia". Immerso in questa dolce contemplazione immagina la "festa dei ritorni", quando le persone potranno riabbracciarsi.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- La moderna tragedia
La moderna tragedia
| Titolo | La moderna tragedia |
| Autore | Tiziano Loreti |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Editore | Il Convivio |
| Formato |
|
| Pagine | 48 |
| Pubblicazione | 06/2020 |
| ISBN | 9788832743593 |
€8,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00

