Meditando sul conformismo e sull'ipocrisia della società del suo tempo, Accetto si chiede quale possa essere la risposta e la reazione dell'uomo onesto. Nella sua prospettiva la dissimulazione, quando si identifica con la prudenza e non giunge alla volgare menzogna, diventa nelle mani del saggio un'arma per difendersi dall'oppressione dei potenti. Accetto tratta della dialettica contrastante fra realtà e apparenza, mettendo in evidenza che il dissimulare non è dire il falso, bensì una virtù che ci permette di dimostrare meno cose di quello che dovremmo o vorremmo. La dissimulazione, in ogni caso, deve essere soltanto un breve riposo della mente, poiché si rischierebbe di allontanarsi dalla realtà.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- Della dissimulazione onesta
Della dissimulazione onesta
Titolo | Della dissimulazione onesta |
Autore | Torquato Accetto |
Curatore | Salvatore Nigro |
Prefazione | Giorgio Manganelli |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Collana | Adularia Minima, 50 |
Editore | Otto/Novecento |
Formato |
![]() |
Pagine | 129 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788887734669 |