"La guerra del Peloponneso" (seconda metà del sec. v a.C.) è considerata una pietra miliare della storiografia antica, innovatrice sul piano del metodo, dei contenuti e dei modi narrativi. Nella visione razionalistica e laica di Tucidide, influenzata dal pensiero dei sofisti, la storia è eminentemente politica e il suo accadere va spiegato riconducendo i fatti alla sola natura umana. Nessuno spazio vi trovano la fatalità o gli dei o le considerazioni morali: l'attenzione è puntata sulle motivazioni politiche in primo luogo ma anche sociali, economiche e psicologiche, che spingono necessariamente i protagonisti ad agire, sulle cause profonde e durature, sui meccanismi e le leggi immanenti. La guerra è considerata il fattore fondamentale della storia umana. A muovere popoli, stati e individui sono il potere e la sete di potere: di qui l'ineluttabilità del conflitto, come quello tra Atene e Sparta, che è al centro dell'opera. Sul piano dello stile, lo schema tucidideo esclude la ricerca di facili effetti e il ricorso a elementi di colore, anche nel racconto degli avvenimenti più drammatici: solo nudi fatti, scolpiti con uno stile asciutto e per questo tanto più efficace e indimenticabile.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- La guerra del Peloponneso
La guerra del Peloponneso
Titolo | La guerra del Peloponneso |
Autore | Tucidide |
Traduttore | Ezio Savino |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Collana | I grandi libri, 91 |
Editore | Garzanti |
Formato |
![]() |
Pagine | 640 |
Pubblicazione | 07/2003 |
Numero edizione | 17 |
ISBN | 9788811360919 |
€17,00
Libri dello stesso autore
Storici greci: Storie-La guerra del Peloponneso-Elleniche-Anabasi-Ciropedia
Erodoto, Senofonte, Tucidide
Newton Compton Editori
€12,19