Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Domande alla Torah. Semiotica e filosofia della Bibbia ebraica

Domande alla Torah. Semiotica e filosofia della Bibbia ebraica
Titolo Domande alla Torah. Semiotica e filosofia della Bibbia ebraica
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Bereshit, 2
Editore L'Epos
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 316
Pubblicazione 09/2012
ISBN 9788883024368
 
28,30

La Torah è la Bibbia ebraica il cui nucleo centrale è il Pentateuco: certamente il testo più influente e significativo dell'intera cultura occidentale, studiato moltissimo dal punto di vista teologico, storico e filologico. Quel che se ne propone qui è una lettura semiotica e filosofica che punta a mettere in luce le strutture di senso e il modo in cui esso stesso comprende, anche implicitamente, il proprio funzionamento comunicativo. Ci si chiede, per esempio, che cosa per la Torah è un nome, un libro, la memoria, che struttura ha il suo immaginario delle origini... Un modo innovativo per rivolgersi al libro per antonomasia, ascoltando con attenzione, rispetto e senso critico le sue risposte e quelle della tradizione ebraica. È un modo per mostrare la vitalità del metodo semiotico, applicandolo alla più sacra delle scritture.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.