Ugo Zamburru cammina con le Madri di Plaza de Mayo, con gli indigeni del Chiapas, con i No Tav della Val Susa, con gli attivisti di Famatima, sperduta nelle Ande e avvelenata dal cianuro. Parla con chi è preso di mira perché nativo di luoghi ricchi di risorse naturali. Ci racconta dei tanti che si oppongono a "quel veleno mortale che è l'ingiustizia che permea i pori del mondo impedendogli di respirare". Ma il suo racconto non è mai solo cronaca. Ugo Zamburru lascia spazio al sogno anche ingenuo, alla fantasia, alla speranza di chi comunque si oppone all'ingordigia e all'avidità dei padroni del mondo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- In ciabatte sull'Orinoco
In ciabatte sull'Orinoco
Titolo | In ciabatte sull'Orinoco |
Autore | Ugo Zamburru |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Arca (Torino) |
Formato |
![]() |
Pagine | 280 |
Pubblicazione | 04/2015 |
ISBN | 9788889485231 |
€14,00
Libri dello stesso autore
Storie di ragazze che non volevano essere belle
Angela Spalatro, Ugo Zamburru
EGA-Edizioni Gruppo Abele
€16,00
Piccolo manuale di sopravvivenza in psichiatria
Ugo Zamburru, Angela Spalatro
EGA-Edizioni Gruppo Abele
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00