“In questo libro ci sono più di ottanta fotografie che mostrano il Sessantotto come io l'ho visto e l'ho vissuto, un Sessantotto legato sicuramente più all'onda lunga che ha generato che non al momento germinale della contestazione all'interno delle università, più alle proteste dell'autunno caldo operaio e delle lotte del proletariato urbano, che non alla stagione beat e al mondo hippie da cui mi separavano età e formazione sociale e culturale. E poi ci sono gli slogan dell'epoca e le mie parole e i miei racconti. Per una volta ho voluto giocare in prima persona con il potere di rimemorazione della fotografia, ho voluto essere io a togliere il fermo immagine a queste mie foto, a liberare la memoria dai lacci della loro forza simbolica e ad affiancarle con i ricordi di quel periodo, di un'Italia in profonda trasformazione, densa di fermenti e di contraddizioni, che io giovane fotografo nei primi anni sessanta iniziavo a scoprire e a indagare”. (Uliano Lucas)
- Home
- Tascabili. Saggi
- Sognatori e ribelli. Fotografie e pensieri oltre il Sessantotto
Sognatori e ribelli. Fotografie e pensieri oltre il Sessantotto
Titolo | Sognatori e ribelli. Fotografie e pensieri oltre il Sessantotto |
Autore | Uliano Lucas |
Collana | Tascabili. Saggi |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 10/2018 |
ISBN | 9788845297472 |
Libri dello stesso autore
€18,00
La città invisibile. L'immagine sociale della salute mentale a Grosseto
Uliano Lucas
C&P Adver Effigi
€10,00
È un meridionale però ha voglia di lavorare
Tatiana Agliani, Giorgio Bigatti, Uliano Lucas
Franco Angeli
€19,50