Ulrico Beck deve in gran parte la sua fama al fatto di essere stato il primo sociologo a porre in rilievo la centralità che il rischio avrebbe avuto nella nostra vita sociale e politica. Che rischio e globalizzazione scardinassero non solo il tradizionale ordine mondiale, ma che aprissero una fase di perdita di sovranità nazionale e conseguentemente di inadeguatezza di tutte quelle istituzioni multilaterali che da quelle nazionalità traevano forza è spiegato in questo testo, che raccoglie i contributi più significativi di Ulrich Beck riguardanti l'assetto internazionale. L'epoca attuale è un'epoca postnazionale, sostiene l'autore, in cui solo un nuovo cosmopolitismo, rifondato e riconcepito, può portare a un nuovo ordine mondiale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La società cosmopolita. Prospettive dell'epoca postnazionale
La società cosmopolita. Prospettive dell'epoca postnazionale
Titolo | La società cosmopolita. Prospettive dell'epoca postnazionale |
Autore | Ulrich Beck |
Traduttore | C. Sandrelli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Intersezioni, 249 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 295 |
Pubblicazione | 10/2003 |
ISBN | 9788815094513 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50