Questo libro ricostruisce in modo organico le lotte contro la mafia dai Fasci siciliani fino ai giorni nostri: lotte nate dapprima come forma specifica dello scontro di classe e divenute negli ultimi decenni espressione di un impegno civile esteso a tutto il territorio nazionale. Il volume ricostruisce anche il contesto delle lotte antimafia - l'evoluzione del fenomeno mafioso, il comportamento delle istituzioni, il quadro sociale e culturale ripercorrendo le analisi di studiosi e scrittori e dando spazio ai protagonisti attraverso interviste e storie di vita.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Storia del movimento antimafia. Dalla lotta di classe all'impegno civile
Storia del movimento antimafia. Dalla lotta di classe all'impegno civile
Titolo | Storia del movimento antimafia. Dalla lotta di classe all'impegno civile |
Autore | Umberto Santino |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Storia Opere varie |
Editore | Editori Riuniti |
Formato |
![]() |
Pagine | 416 |
Pubblicazione | 02/2000 |
ISBN | 9788835948445 |
€19,63
Libri dello stesso autore
La memoria e il progetto. Dal Centro Impastato al No Mafia Memorial
Umberto Santino, Anna Puglisi, Sylwia Proniewicz
Di Girolamo
€20,00
Mafia&Droga. Lo Stato delle Cose - Rapporto 2024
Umberto Santino, Giovanni La Fiura, Giovanni Burgio, Nino Rocca
Mediter Italia
€18,00
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50