Editori Riuniti: Storia Opere varie
L'illuminismo francese e la Rivoluzione a fumetti
Paolo Quintili
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2025
pagine: 256
I dibattiti filosofici che animano la Francia dell'Illuminismo, dagli inizi del Settecento alla Rivoluzione del 1789, sono l'eco ampliata di quelli inglesi. Sollevano questioni di estrema attualità: la tolleranza, la laicità della morale e dello Stato, la democrazia e le forme di governo. I philosophes Montesquieu, Rousseau, Diderot, Voltaire - messi in scena qui, in modo vivace e divertente, nelle caricature del fumetto - danno vita a uno "spazio pubblico" d'opinione in cui si formano i princípi portanti del modo di pensare e di sentire del mondo contemporaneo. La Rivoluzione chiuderà la stagione della cultura illuministica lasciandoci in eredità problemi aperti legati all'affermazione universale dei diritti dell'uomo.
Storia degli intellettuali in Italia. Volume Vol. 3
Ugo Dotti
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1999
pagine: 352
Dizionario del '68
Giommaria Monti, Antonio Longo
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1998
pagine: 304
Il processo di Norimberga
François de Fontette
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1997
pagine: 128
Storia degli intellettuali in Italia. Volume Vol. 1
Ugo Dotti
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1997
pagine: 352
La guerra di Spagna (1936-1939)
Pierre Vilar
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1996
pagine: 144
Serrati. Vita e lettere di un rivoluzionario
Alessandro Natta
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2001
pagine: 366
Giacinto Menotti Serrati fu per certi versi la figura più emblematica di una stagione decisiva del movimento operaio italiano, una stagione segnata da settarismi e divisioni che favorirono l'avvento del fascismo. Non è una mera curiosità erudita quella che ha spinto Natta a occuparsi della vicenda umana e politica di Serrati; a denunciarlo è la stessa vicenda di questo volume, che risponde a un proposito antico, avviato anni fa, poi ripreso e portato a termine dall'autore nei mesi precedenti la sua scomparsa. Natta risale alle radici della sinistra italiana individuando vizi ed errori. Le lotte d'inizio secolo, l'opposizione alla guerra, gli scontri tra massimalisti e riformisti, la scissione del partito comunista sono raccontati da Natta con lucidità.
Enrico Fermi. Gli anni italiani
Francesco Cordella, Alberto De Gregorio, Fabio Sebastiani
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2001
pagine: 336
Buscando per mare con la decima Mas
Luciano Barca
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2001
pagine: 144
Storia della natura d'Italia
Fulco Pratesi
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2001
pagine: 240
L'Italia ha una storia straordinaria anche dal punto di vista naturale e paesaggistico. Questo libro ne descrive la varietà e ne segue le infinite modificazioni a partire dall'ultima glaciazione, otto millenni prima dell'era cristiana, per poi percorrere le vicende dell'interazione tra uomo e natura fino ai nostri giorni. In ogni epoca, da quella romana al Medioevo, dal rinascimento all'avvento dell'industria, l'uomo ha infatti stabilito un diverso rapporto con il paesaggio.
I pretoriani di Pace e Libertà. Storie di guerra fredda in Italia
Gianni Flamini
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2001
pagine: 128
All'inizio degli anni Cinquanta Edgardo Sogno fondò e diresse un movimento semiclandestino e paramilitare che aveva lo scopo di svolgere attività di guerra psicologica contro le sinistre. Il suo nome era Pace e Libertà, e godette a lungo del patrocinio del governo italiano, prima di cedere il passo a nuove organizzazioni, come Gladio. Avvalendosi della documentazione sequestrata dalla magistratura presso il ministero dell'Interno, Flamini ricostruisce le vicende di Pace e Libertà nel contesto dell'intricata rete di gruppi più o meno segreti costituiti in Italia dal dopoguerra in poi con l'intento di proteggere il paese dall'avvento delle sinistre.