Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori Riuniti: Storia Opere varie

Storia del flirt

Storia del flirt

Fabienne Casta Rosaz

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2001

pagine: 332

Che cos'è il flirt? Un divertimento? Una ricerca d'amore? Nelle sue diverse forme il flirt è anche una cartina di tornasole che svela i fantasmi e i divieti di una società. Nato nei salotti del tardo Ottocento, trasformato dalla nuova identità femminile della prima metà del Novecento, superato dall'avvento della liberazione sessuale, il flirt è a lungo stato, per le donne e per gli uomini, una modalità fondamentale di educazione sentimentale. Fabienne Casta-Rosaz ripercorre, attraverso diari, epistolari, memorie, ma attingendo anche a opere letterarie e cinematografiche, una storia del flirt nelle sue diverse incarnazioni, raccontandone con sensibilità i modi, i significati psicologici e sociali, l'evoluzione.
18,08

Da Vienna a Baltimora. La diaspora degli intellettuali europei negli Stati Uniti d'America

Da Vienna a Baltimora. La diaspora degli intellettuali europei negli Stati Uniti d'America

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2001

pagine: 288

Negli anni del fascismo, del nazismo e della guerra, gli Stati Uniti rappresentarono per molti intellettuali europei, soprattutto tedeschi e italiani, un rifugio, un ambiente dove continuare a lavorare, a pensare, a scrivere. Ciò non avvenne senza reciproche influenze, fino a creare uno spazio culturale originale dove sistematicamente si confrontavano la tradizione europea e gli stimoli della vita civile e del "libero pensiero" americano. In questo libro Dante Della Terza racconta e commenta le esperienze di alcune personalità che hanno vissuto questa straordinaria vicenda: filologi e letterati come Spitzer e Auerbach, scrittori come Pasinetti, grandi maestri come Panofsky, Poggioli e altri ancora.
18,08

Marx a Soho. Un monologo sulla storia

Marx a Soho. Un monologo sulla storia

Howard Zinn

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2001

pagine: 72

Marx è tornato! Inviato per errore a New York, invece che nel quartiere di Londra, dove aveva chiesto di tornare, Karl Marx riappare sulla terra per spiegare le sue ragioni. E' un Marx malinconico e sarcastico, portato al ricordo e disincantato commentatore dei trionfi del capitalismo contemporaneo. E' tornato soprattutto per porre una domanda: perché mai da più di un secolo tutti sentono il bisogno di ripetere che le sue idee sono morte?
7,23

Il Novecento delle italiane. Una storia ancora da raccontare

Il Novecento delle italiane. Una storia ancora da raccontare

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2000

pagine: XIX-529

Sedici tra le più note scrittrici e giornaliste italiane, seguendo un'attenta scansione cronologica, raccontano l'unica rivoluzione non fallita dei nostri tempi, quella che ha avuto come protagoniste le donne. Partendo dalle lotte per l'emancipazione di inizio secolo, il libro ripercorre la parentesi buia del ventennio fascista, le speranze delle "ragazze del dopoguerra", l'esplosione del femminismo, fino all'avanzata dei nostri giorni. Attraverso il racconto degli eventi e dei personaggi, dei diritti conquistati, dei fatti anche minuti di cronaca e di costume, si delinea la trasformazione della vita e dei modelli culturali delle donne italiane. Una cronologia essenziale della storia d'Italia accompagna in parallelo la storia delle donne.
23,24

Storia del movimento antimafia. Dalla lotta di classe all'impegno civile

Storia del movimento antimafia. Dalla lotta di classe all'impegno civile

Umberto Santino

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2000

pagine: 416

Questo libro ricostruisce in modo organico le lotte contro la mafia dai Fasci siciliani fino ai giorni nostri: lotte nate dapprima come forma specifica dello scontro di classe e divenute negli ultimi decenni espressione di un impegno civile esteso a tutto il territorio nazionale. Il volume ricostruisce anche il contesto delle lotte antimafia - l'evoluzione del fenomeno mafioso, il comportamento delle istituzioni, il quadro sociale e culturale ripercorrendo le analisi di studiosi e scrittori e dando spazio ai protagonisti attraverso interviste e storie di vita.
19,63

Dizionario della civiltà greca

Dizionario della civiltà greca

Claude Mossé

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1999

pagine: 368

Questo dizionario offre un panorama completo della civiltà greca fra l'VIII e il IV secolo a.C. Attraverso una serie di brevi ma dense voci vengono trattati avvenimenti, personaggi, opere importanti, analisi teoriche, mitologia e storiografia del mondo greco; il tutto teso a spiegare come abbia potuto svilupparsi, in un mondo geograficamente limitato, una delle più brillanti civiltà della storia umana, che "inventò" la filosofia e le scienze matematiche, la democrazia e la politica, e un'arte le cui testimonianze ci toccano ancora.
19,63

La lunga liberazione. Giustizia e violenza nel dopoguerra italiano
14,46

Un'isola sul Tevere. Il fascismo al di là del ponte
14,46

Storia delle istituzioni in Italia

Storia delle istituzioni in Italia

Michele Prospero

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1999

pagine: 256

15,49

Giulio Cesare

Giulio Cesare

Luca Canali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1999

pagine: 128

6,20

La rivoluzione francese

La rivoluzione francese

Albert Soboul

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1999

pagine: 128

6,20

L'orario della storia. Una cronologia universale

L'orario della storia. Una cronologia universale

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1998

pagine: 352

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.